Multisala900
CAVRIAGO | REGGIO EMILIA
900@multisala900.it
0522 372015
il cinema
film e spettacoli
recensioni
rassegne film
teatro ragazzi
teatro dialettale
dove siamo

X CHIUDI SCHEDA

scheda Film
CILIEGINE

CILIEGINE

di Laura Morante
con Laura Morante, Pascal Elbe, Ennio Fantastichini

Genere: Film
Durata: 87'
Regia: Laura Morante Sceneggiatura: Laura Morante, Daniele Costantini. Montaggio: Esmeralda Calabria. Musiche: Nicola Piovani. Scenografia: Pierre-François Limbosch. Costumi: Agata Cannizzaro. Fotografia: Maurizio Calvesi. Interpreti: Laura Morante, Pascal Elbe, Ennio Fantastichini, Isabelle Carrè, Samir Guesmi, Patrice Thibaud, Frèdèric Pierrot, Vanessa Larrè. Produzione: Bruno Pesery. Distribuzione: Bolero Film. Francia, 2012, 87’ I vantaggi dell'equivoco. Il quale comincia in modo casuale, in una serata di capodanno come simbolico annuncio di un nuovo inizio, per poi diventare un benevolo piano d'inganno ordito dagli amici per aggirare le barriere relazionali della protagonista. Dati all'inizio gli ingredienti di questa variazione nella "guerra dei sessi", che rendono il finale un obiettivo quasi certo, tutto si gioca sul come e quando il risultato sarà raggiunto. Se lui è sensibile, introverso, in analisi, lei è nevrotica, vulnerabile e perciò "un'androfoba” che considera gli uomini cialtronescamente egoisti. Secondo l'autrice/attrice Laura Morante (ha sceneggiato insieme a Daniele Costantini, anche consulente alla regìa), al debutto dietro la macchina da presa, l'idea di fondo si centrava su una singola scena: la cena di coppia al ristorante per lo scambio di doni natalizi, in cui invece il progredire della tensione - con una discussione partita proprio dal frutto candito cui è dedicato il titolo - prelude alla fine del rapporto. Il trattamento era piaciuto al produttore Bruno Pesery, che ha voluto sposatare l'ambientazione da Roma in Francia, con un cast di attori d'Oltralpe, proponendo - dopo la ricerca di diversi registi - la direzione alla stessa Morante. "Ciliegine" vuole essere una parodia di commedia romantica, con riferimenti al saggio di Sigmund Freud sul romanzo "Gradiva" di Wilhelm Jensen, alla favola "la Bella e la bestia", ai fumetti "Peanuts" di Charles M. Schulz e a ricordi autobiogafici (l'amica che attraverso il giornale aperto o la porta del bagno chiusa parla al marito psicanalista, il quale si esprime per detti e sostiene la sperimentazione della messinscena: la situazione più divertente del film). Morante è autoironicamente prigioniera della tipologia di personaggio che nella sua carriera il più delle volte ha interpretato, indovina un brillante finale con indicativo primo piano muto e fa uso di uno spirito per certi versi di respiro internazionale, per altri "retrò".

info

CHI SIAMO

ISTRUZIONI PER L'USO

DOVE SIAMO/PARCHEGGI

PRIVACY E COOKIE POLICY

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

CONTATTI

MULTISALA NOVECENTO

Via del Cristo, 5 - 42025 Cavriago (Reggio Emilia)

0522 372015

900@multisala900.it

P.IVA 00132130352

IBAN IT44C0103066290000000376274

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVERAI IN ANTEPRIMA LE NOVITA'
SULLA PROGRAMMAZIONE E SULLE PROMOZIONI ESCLUSIVE.


SCOPRI DI PIU'