Multisala900
CAVRIAGO | REGGIO EMILIA
900@multisala900.it
0522 372015
il cinema
film e spettacoli
recensioni
rassegne film
teatro ragazzi
teatro dialettale
dove siamo

X CHIUDI SCHEDA

scheda Film
LA BEFANA VIEN DI NOTTE

LA BEFANA VIEN DI NOTTE

di Michele Soavi
con Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Odette Adado

Trailer
Genere: Film
Durata: 98'
Trailer

Di giorno Paola è un'insegnante molto amata dai suoi alunni. Di notte però si trasforma nella Befana, con tutti gli acciacchi della terza (anzi, cinquecentesima) età e le incombenze di chi è preposto ad accontentare i desideri dei bambini, per di più in competizione con "quel maschilista di Babbo Natale". La Befana ha anche un nemico in terra: Mr. Johnny, un fabbricante di giocattoli che vuole sostituirsi a lei nel ruolo di dispensatore di regali il 6 gennaio. Ma quando Mr. Johnny fa rapire Paola, un gruppetto di alunni che ha scoperto la sua identità segreta accorre coraggiosamente in suo soccorso. Riusciranno i sei ragazzini a salvare la maestra, e con lei l'Epifania?

Nicola Guaglianone ha scritto una sceneggiatura ispirata al cinema per ragazzi anni Ottanta, e il regista Michele Soavi sposa la sua scelta replicando visivamente quell'epoca, anche se la storia è ambientata ai giorni nostri.

Le citazioni cinefile abbondano, da Stand By Me - Ricordo di un'estate a Ritorno al futuro, da Willie Wonka a Toys, da John Hughes a Chris Columbus a Steven Spielberg. Ma l'ambientazione - Castelrotto, Caldaro, Merano e l'Alpe di Siusi, giacché la Film Commission Sud Tirolo e Alto Adige ha contribuito a finanziare il film - è italianissima, così come il cast: Paola Cortellesi è la Befana, Stefano Fresi è Mr. Johnny e i sei ragazzini che interpretano il gruppetto hanno accumulato una discreta esperienza sul piccolo e grande schermo nazionale.

Soavi mette la sua esperienza come regista di genere a servizio di un film dichiaratamente per ragazzini (e per i genitori che li accompagneranno al cinema), e Guaglianone costruisce un'avventura che ha al suo centro l'empowerment di una generazione cresciuta nell'incertezza e nella paura di non farcela in un mondo (adulto) precario e ostile. La sceneggiatura, per bocca della maestra, non nega né i pericoli della contemporaneità né la cattiveria, compresa quella dei bulli scolastici, ed espone i suoi piccoli protagonisti a rischi veri (benché raccontati a misura di bambino). La dolcezza e l'ironia fanno da contrappeso all'ovvietà di alcune scelte narrative e ci fanno riscoprire un sapore artigianale e nostalgico.

C'è molta cura in questa confezione natalizia, dai costumi di Ornella e Marina Campanale alle scenografie di Massimo Santomarco, e il picco di eccellenza è il commento musicale di Andrea Farri, che non ha nulla da invidiare ai compositori di colonne sonore d'oltreoceano specializzati in film per famiglie. Cortellesi è una Befana tenerissima e Fresi si diverte a interpretare un villain da grande schermo, con l'inattesa leggerezza della sua mole esibita a ritmo di musica. Soavi invece si diletta ad inventare inquadrature da fumetto che danno al film una dimensione surreale.

info

CHI SIAMO

ISTRUZIONI PER L'USO

DOVE SIAMO/PARCHEGGI

PRIVACY E COOKIE POLICY

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

CONTATTI

MULTISALA NOVECENTO

Via del Cristo, 5 - 42025 Cavriago (Reggio Emilia)

0522 372015

900@multisala900.it

P.IVA 00132130352

IBAN IT44C0103066290000000376274

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVERAI IN ANTEPRIMA LE NOVITA'
SULLA PROGRAMMAZIONE E SULLE PROMOZIONI ESCLUSIVE.


SCOPRI DI PIU'