Multisala900
CAVRIAGO | REGGIO EMILIA
900@multisala900.it
0522 372015
il cinema
film e spettacoli
recensioni
rassegne film
teatro ragazzi
teatro dialettale
dove siamo

X CHIUDI SCHEDA

scheda Film
JOHAN PADAN A LA DESCOVERTA DE LE AMERICHE

JOHAN PADAN A LA DESCOVERTA DE LE AMERICHE

di Giulio Cingoli

Genere: Film
Durata: 83'
Sceneggiatura: Giulio Cingoli, Dario Fo, Lorenza Cingoli, Luca Raffaelli Musiche: Fabrizio Baldoni, Gino De Stefani, Paolo Re Montaggio: Darko Debelic Voce di Johan Padan: Fiorello Dopo Bozzetto, Manuli e D'Alò, il lungometraggio d'animazione italiano batte un altro colpo. Merito di Giulio Cingoli, che tuttavia non è certo l'ultimo arrivato: ha cominciato a far andare la matita negli anni '50, ha realizzato innumerevoli corti, sigle, pubblicità e programmi televisivi, è stato, col suo Studio Orti, un punto di riferimento dell'avanguardia cinematografica milanese e un consigliere e protettore di generazioni di giovani cineasti, ma è stato anche amico e collaboratore di Zavattini, Fellini e Ferreri. E, soprattutto, di Dario Fo, che qualche anno fa gli ha regalato l'idea e il personaggio di Johan Padan a la descoverta de le Americhe, proveniente da un suo testo teatrale del 1991. Johan Padan è un ragazzo biondo nato in un paesino della Bergamasca poi messo a ferro e fuoco dai Lanzichenecchi, è un folletto salterello certamente imparentato con Arlecchino e Brighella. E' stato sparring partner per le esercitazioni degli alabardieri imperiali, sa fare il calafato, il cerusico, il fabbricante di fuochi artificiali ma è anche un disertore, un clandestino, un amico degli eretici. Lo ritroviamo a Venezia, in dolce compagnia di una streghina un po' sirena e molto sexy, ad ammirare un balletto di pesci della laguna. Poi, lui che viene da Bergamo e non ama certo navigare, si trova imbarcato su una nave diretta a Siviglia e di lì, come guardiano dei maiali di bordo, su una caravella che gli farà addirittura attraversare l'Oceano e arrivare in Florida. Scaraventato in terra americana da un naufragio assieme al cuoco Trentatrippe, Johan Padan, a differenza dei "padan" di oggi, diventa amico degli indios, impara la loro lingua, gli insegna ad andare a cavallo e a fare le pernacchie, li istruisce nella strategia militare, li salva dai conquistadores spagnoli e, a modo suo, gli racconta le storie della Bibbia, da Adamo ed Eva a Gesù, che di soprannome faceva Cristo. In cambio impara a mangiare il coccodrillo allo spiedo, ottiene l'amore della bella indiana Auté e l'ammirazione di tutta la tribù che lo proclama suo sciamano e figlio della luna. Resterà sempre con loro, rifiutando di tornare in Europa: nell'ultima scena Johan Padan, ormai anziano e con i capelli bianchi, ha il volto insieme saggio e malizioso di Dario Fo. di Alberto Farassino

info

CHI SIAMO

ISTRUZIONI PER L'USO

DOVE SIAMO/PARCHEGGI

PRIVACY E COOKIE POLICY

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

CONTATTI

MULTISALA NOVECENTO

Via del Cristo, 5 - 42025 Cavriago (Reggio Emilia)

0522 372015

900@multisala900.it

P.IVA 00132130352

IBAN IT44C0103066290000000376274

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVERAI IN ANTEPRIMA LE NOVITA'
SULLA PROGRAMMAZIONE E SULLE PROMOZIONI ESCLUSIVE.


SCOPRI DI PIU'