scheda Film
QUEI GIORNI SUL BIANCO

QUEI GIORNI SUL BIANCO

Registi vari
Cinemontagna 2008 Ingresso libero

Genere: Film
Durata: 118'
QUEI GIORNI SUL BIANCO di Nazzareno Marinoni, fotografia Roberto Moranduzzo. Produzione Sede Regionale Rai per la Valle d’Aosta e Museo della Montagna Torino, 38’ Film realizzato in occasione delle celebrazioni, nel 1986, del bicentenario della prima salita al Monte Bianco. E’ una vivida ricostruzione sceneggiata (basato su resoconti originali) dei primi tentativi e delle prime salite del versante valdostano, succedutesi nell’arco di cinquanta anni, dal 1952 agli inzi del Novecento. Premiato al Festival di Trento 1984 MONTE BIANCO LA GRANDE CRESTA DI PEUTEREY di Kurt Diemberger. Fotografia Kurt Diemberger e Franz Lindner. Produzione Kurt Diemberger, 38’ Questo film è la viva documentazione di una entusiasmante impresa compiuta nel settembre 1961 dai Salisburghesi Kurt Diemberger e Franz Lindner alla vetta del Monte Bianco, lungo l’intera cresta di Peuterey. Dal fondo della Val Veny sino alla cima, per cinque giorni e cinque notti, i due alpinisti vivono la looro estenuante e meravigliosa impresa, tra torri, guglie, creste, in arrampicata, calate a corda doppia nel vuoto, traversate, bel tempo, tormenta. La cordata si trova costretta a percorrere il balzo finale, nel cuore della notte, sbucando sulla vetta del Monte Bianco alle prime luci dell’alba. Premiato al Festival di Trento 1962 LE PILIER DU FRENEY di Renè Vernadet. Fotografia Renè Vernadey. Produzione R. Desmaison, Renè Vernadet, 42’ Situato sul versante italiano, il Pilone del Freney è senza dubbio la più difficile via d’accesso al Monte Bianco. Qualche anno addietro vi trovarono la morte, causa una improvvisa bufera protrattasi per una settimana, tre alpinisti francesi e il nostro Andrea Oggioni Premiato al Festival di Trento 1968
stat
LGMDSMXS